Redi, Francesco

Bacco in Toscana. Ditirambo di Francesco Redi. Accademico della Crusca con le Annotazioni.


In Firenze, Per Piero Matini all'Insegna del Lion d'Oro,1685


In-4° (mm 224x156). Pagine [8], 46, [2], 264. Mancanti come di consueto le carte con lo stemma e il ritratto dell'Autore segnalate da OPAC. Frontespizio impresso in rosso e nero, con ampia vignetta calcografica e motto dell'Accademia della Crusca. Foro di tarlo al margine interno dell'occhietto e occasionali fioriture, altrimenti ottimo esemplare. Legatura in piena pergamena coeva con titoli in oro al dorso e tagli spruzzati di rosso e blu. Piccoli forellini di tarlo al dorso. Annotazioni manoscritte antiche al frontespizio e al contropiatto anteriore. 

Prima edizione. L'opera narra del riposo di Bacco che, giunto in Toscana col suo corteggio, si lascia andare alle gioie dei vini toscani, di cui il Redi rende un dettagliato elenco molto importante per la ricostruzione storica dei vini italiani del Seicento. Brunet IV, 1175; Gamba, 827; Moreni II, 235; Prandi, Redi, 49: «Edizione originale, rara»; Quadrio II, 490.

Codice:   16410

Richiedi informazioni sull'opera: