Argomenti correlati all’opera

Aretino Pietro

Capricciosi & Piacevoli Ragionamenti...Il Veritiere e 'l divino, cognominato il flagello de'Principi. Nuova Editione.


Cosmopoli, (Elzeviri), 1660.


2 parti in 1 volume in-8° (mm 150x90), Pagine 541, [1] + 1 carta bianca + 54 per La Puttana Errante + 1 carta bianca. Bella legatura moderna in piena pelle con impressioni a freddo sul dorso e sui piatti. Antiche firme di appartenenza al frontespizio (W. Bloeme, ...). All'interno del piatto anteriore, vi è disegnato a penna, un ritratto di Pietro Aretino. Bell'esemplare.

Esemplare in prima tiratura, che si distingue dalla seconda tiratura (uscita nello stesso anno ma meno bella) per avere, nelle note marginali, la lettera "z" elegantemente allungata. Parenti, Diz. luoghi stampa falsi..., 64: "Edizione sicuramente impressa dagli Elzeviri e precisamente a Leida da Giovanni. Nello stesso anno ne fu fatta una seconda meno bella...". Willems, 858: "C'est à cette édition que se joint La Puttana errante en 54 pages...". Gamba, 1201 (nota): "...Sotto vari titoli, ora di Capricci, ora di Dialoghi, ora di Giornate, ora di Ragionamenti, varie volte si pubblicarono le oscene prose dell'Aretino...e non tutte ancora ben note...Un'edizione colla data di Cosmopoli, 1660, in-8° ha oltre il Comento di ser Agresto, e la Diceria de' Nasi, anche il Dialogo di Maddalena e Giulia, ossia la P....errante. Quest'ultima è fatta dagli Elzeviri, e v'hanno due edizioni diverse dello stesso anno...". Edizione assai pregiata, non solo per essere in prima tiratura, ma soprattutto per contenere La Puttana errante in prima edizione (in 54 pagine): tesi sostenuta da Willems, che viene a contraddire quanto asserito da altri bibliografi-Renouard, Brunet, etc.-che in precedenza davano come prima ed autentica edizione quella composta di 38 pagine, posta a seguito dell'altra impressione dei Ragionamenti (sempre "Cosmopoli 1660"). Willems dedica 2 pagine (211-212) all'analisi della presente edizione (contenente La Puttana...in 54 pagine) che sostiene essere stata pubblicata dall'editore libraio Jean van Ravesteyn di Amsterdam e stampata per lui dagli Elzeviri.

Codice:   5057

Richiedi informazioni sull'opera: