De Motionibus naturalibus a grauitate pendentibus, liber Io. Alphonsi Borrelli un Academia Pisana matheseos professoris.
Regio Iulio (Reggio Calabria), In officina Dominici Farri,1670.
In-4° (mm 205x153), Pagine [8], 566, [6] con iniziali e fregi xilografici e moltissime figure e schemi xilografici nel testo sulla gravità, fluidi e di meccanica. Al frontespizio ricostruzione con carta coeva di una piccola porzione di margine esterno. Lievi forellini di tarlo nel margine superiore di poche pagine finali che non toccano il testo e con alcune lievi rossure sparse . Legatura in pergamena maculata coeva con titoli oro su tassello al dorso a 4 nervi, tagli spruzzati di color blu. Nel complesso esemplare in ottima condizione generale.
Borelli Giovanni Alfonso in questa opera in prima edizione riporta ricerche da lui condotte sull'azione dei tubi capillari e formula la legge secondo la quale l'altezza della salita dei liquidi nei tubi capillari è inversamente proporzionale ai loro diametri. Le ricerche lo portarono anche alla conclusione che il fenomeno della capillarità è indipendente dalla pressione dell'aria.
Riccardi I, 159-160. DSB II, pp. 304-314.