Iulii Casserii Placentini Philosophi Atq. Medici Patavii Utranque Medicinam Exercentis. De Vocis Auditusq. Organis Historia Anatomica Singulari Fide Methodo Ac Industria Concinnata Tractatibus Duobus Explicata Ac Variis Iconibus Aere Excusis Illustrata.
(In fine:) Ferrariae, MDC (1600). Excudebat Victorius Baldinus, Typographus Cameralis. Sumptibus Unitorum Patavii.
2 parti in 1 volume in-folio (mm 398x260), carte [30], pagine 191, [1] con il primo colophon "Ferrariae, Baldinus, 1601"; 126, carte [1] in fine con il secondo colophon "Ferrariae, Baldinus, 1600". Frontespizio in elegante bordura finemente incisa in rame con motivi di scheletri di putti alati, testate, iniziali ornate, 2 ritratti in elaborate bordure barocche allegoriche (Casserius e Ranuccio Farnese)e 34 splendide tavole a piena pagina contenenti moltissime figure in rame (organi della voce e dell'udito dell'uomo e di vari animali). Bella legatura ottocentesca in pieno vitello bruno, piatti con riquadri e fregi impressi a freddo, dorso a 6 nervi dec.oro con titoli in oro su tassello in pelle rossa. Ex-libris "Caroli ac Mariae Lacaitae... Selham, Sussex" al contropiatto anteriore, timbro di possesso al frontespizio e in fine del "King's College Hospital". Lievi restauri marginali al frontespizio ed alla carta a2 (Dedica) e altre piccole macchie sparse ma nel complesso opera completa in ottimo stato di conservazione.
Edizione originale rara e molto pregiata. Impreziosita dalle splendide bordure attribuite a Jacopo Ligozzi e dalle tavole del pittore tedesco Josias Maurer che ne fanno uno dei più raffinati esempi dell'illustrazione medico-scientifica. Gillispie III, 98-100. Krivatsy, 2199. Brunet, I, 1617. Graesse, 62. Castiglioni, 462: "opera anatomica contenente pregevoli tavole di anatomia degli organi della voce e dell'udito. Cicognara, 307: "Questo libro è rimasto nella nostra Biblioteca per la precisione ed il gusto con cui sono eseguite le Tavole copiose di cui è arricchito". Choulant, 223: "Casserius rendered particular services to the science of the anatomy of the vocal and the auditory organs as well as to the anatomy of the other sense organs. The result of his studies are to a large extent based on zootomic researches". Sull'attribuzione delle tavole al pittore Josias Maurer fa fede un passo del Tractatus De Auris Auditus Organi..., Capitolo XIII, p. 79: "In mense Martio [...] observavi, statim ab honorabili Viro Iosepho Murero Germano Pictore, tunc temporis, mihi pro pingendis figuris anatomicis, cohabitanti, delineari, in perpetuam memoriam curavi". Giulio Casseri (1552-1616) cominciò la sua carriera come servo di Girolamo Fabrizio d'Acquapendente e quando questi nel 1609 lasciò, per la malferma salute, l'insegnamento della chirurgia, esso fu dato al Casseri il quale si dedicò anche ad insegnare privatamente l'anatomia; divenne cavaliere di S. Marco ed era venuto in tanta fama che gli fu offerta la nomina di professore di anatomia di Torino e Parma.