Le Vergini Prudenti. (Segue:) Idem, id. Il Pensier della Morte. (Segue:) IL Doroteo.
Firenze, B. Sermartelli, 1582.
3 parti in 1 volume in-4°(mm 220x155), Carte [4], Pagine 198, [1]; Carte [4], Pagine 40; 17, [1] e 1 Carta bianca, 3 frontespizi (il 1° con la marca dello stampatore, gli altri 2, inquadrati da bella cornice figurata); testate, grandi iniziali istoriate in legno. Legatura in pergamena molle coeva, tracce d'antichi lacci, titolo mss. al dorso. Piccolissimi forellini di tarlo nel margine inferiore dalla pagina 71 a pagina 95 della prima opera ma non tocca il testo. Leggere arrossature e alcune gore d'acqua nel margine inferiore di alcune carte, ma buon esemplare.
Prima edizione, non comune di queste 3 composizioni in ottave, stampate in modo esemplare. Il Dell'Uva sviò la poesia dagli argomenti amorosi, per guidarla a cantare la religione, di cui come monaco Cassinese, aveva assunte le insegne. Le Vergini Prudenti è la narrazione del martirio di S. Agata, Lucia, Agnese, Giustina, Caterina. (Cfr. Gamba, 1746).