Reisch Gregorius

Margarita Filosofica, nella quale si trattano con bellissimo, & breve metodo non solo tutte le dottrine comprese nella Ciclopedia degli antichi, cioè Cerchio, over Rotolo delle scienze, ma molte altre ancora aggiuntevi di novo da Orontio Fineo... Tradotta nuovamente dalla lingua latina nell'italiana da Giovan Paolo Gallucci. Accademico Veneto...


In Venetia, appr. Iac. Ant. Somasco, 1599.


In-4°(mm 220x156), Carte [12], Pagine 1138 (mal numerate ma testo completo ) ed in fine 1 carta bianca coeva. Titoli in rosso e nero, testate, iniziali xilografiche ornate, pagine di musica notata e tantissime figure in legno nel testo. Manca la tavola musicale ripiegata posta tra le pagine 262 e 263. Legatura in pergamena coeva (scurita), fori di antichi lacci, qualche angolo marginale restaurato alle prime quattro carte iniziali, altrimenti buon esemplare.

Rara edizione, la più completa rispetto alle edizioni precedenti che si sono succedute dalla seconda metà del Quattrocento in poi. Si può considerare una specie di enciclopedia. Tratta dell'Aritmetica, della Musica, della Geografia, della Geometria, dell'Astronomia, della Medicina, etc. Fra i trattati aggiunti si notano i seguenti: Introduttione di Jacomo Fabro Stupelense nell'Aritmetica di Boetio et di Jordana-L'arte di supputare di Jodico Clitoveo-Questione di S. Agostino nella progressione dei numeri per li digiti, et per li articoli-Epitome delle cose geometriche cavato dalla introduttione geometrica di Carlo Bouillo.-La quadratura del cerchio del Campano-Ammaestramenti della musica figurata-Fabrica et uso del Bacolo da misurare con la vista.-Fabrica et uso dell'Astrolabio-Fabrica del Torqueto polimetro, et quadrante poligonale, coi loro usi.-Un compendio di Cosmografia in dialogo di Francesco Bellinato.-I principi della Cosmografia di Giovanni Coronese. (Giovanni Hunter).-Nova descrittione della terra secondo i moderni.-La carta universale di tutto il mondo. (A p. 410, vi è un Emisfero con l'America: Mundus Novus). Houzeau-Lancaster I, 2250: "Rare". Riccardi I, 571: "Questo raro libro...". Durling, 3847-3850 elenca edizioni precedenti a quaesta. Choix, 1025 descrive un esemplare privo delle pagine 563-74.

Codice:   2404

Richiedi informazioni sull'opera: