Opera di Giorgio Agricola de l'arte de metalli partita in XII. libri, ne quali si descrivano tutte le sorti, e qualità de gli uffizij, de gli strumenti, delle macchine, e di tutte l'altre cose attenenti a cotal arte, non pure con parole chiare, ma eziandio si mettano a luoghi loro le figure di dette cose, ritratte al naturale, con l'aggiunta de nomi di quelle, cotanto chiari, e spediti, che meglio non si può desiderare, o havere. Aggiugnesi il libro del medesimo autore, che tratta de gl' animali di sottoterra, da lui stesso corretto, & riveduto. Tradotti in lingua toscana da M. Michelangelo Florio Fiorentino. Con l'indice di tutte le cose più notabili alla fine.
(In fine:) In Basilea, per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio, M.D.LXIII (1563).
In-folio (mm 325x220), carte [6], pagine 542 + carte [5] di indice. Marca dello stampatore sul frontespizio e in fine, 2 tavole fuori testo, molte figure nel testo, anche a piena pagina, incise in legno da Hans Rudolph Manuel Deutsch di Berna; capil. di varia dimensione ornati e fig., note di mano coeva ai margini di alcune carte. Piccoli restauri al frontespizio e alle ultime carte nelle parti bianche. Legatura in pergamena coeva rimontata. Bell'esemplare.
Prima edizione italiana di questo famosissimo libro sull'arte mineraria e sulla metallurgia volgarizzata dall'umanista Michelangelo Florio ed adornata da 2 tavole fuori testo e 260 figure in legno nel testo, di cui molte a piena pagina, incise da Rudolph Manuel di Basilea. Giorgio Agricola (noto anche col nome tedesco Georg Bauer) pioniere della scienza mineralogica nell'Europa moderna, nacque in Sassonia nel 1494, studiò medicina e visse a Joachimsthal come medico tra i minatori. Ivi si dedicò a sistematiche ricerche di metallurgia, geologia, chimica e tecnologia e raccolse le sue conclusioni in questa grande opera che fu pubblicata dopo la sua morte. Parenti, 231. DSB, I, 77-79. Ferguson, I, 10. Adams, A-350. Gamba, 1181: "Raro". Molini, Operette bibliografiche, 228: "Les figures sont les mémes qui ont servi pour les éditions de l'original en latin". Choix, 5934: "L'auteur de cet ouvrage renomné étatit le premier à donner un plein résumé des travaux et de l'exploitation des mines. Son livre rangeait pour longtemps comme le plus important et fondamental pour la mineralogie, les figures démontrant la machinerie et les procès de l'exploitation des mines sont fort intéressant".